Codice Etico
Premessa
Secondo il Decreto Legislativo 231 del 8 giugno 2001, le aziende e in generale tutti gli enti possono essere chiamati a rispondere in sede amministrativa e penale per alcuni reati commessi nel proprio interesse o vantaggio dagli amministratori, dipendenti e altri soggetti che agiscono in nome o per conto dell’ente o dell’azienda.
Per minimizzare il rischio che siano commessi questi reati, ogni azienda è tenuta ad adottare un “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo”, ossia un insieme di disposizioni e procedure, fra cui l’adozione di un Codice Etico, l’istituzione di un Organismo di Vigilanza e l’implementazione di un sistema sanzionatorio e di controllo.
L’adozione e l’efficace attuazione del Modello e la nomina dell’Organismo di Vigilanza consentono all’ente di godere della clausola di esonero della responsabilità in caso di reati.
Consapevole dell’importanza della prevenzione dei suddetti reati, Maticmind dalla fine del 2017 si è dotato di un proprio Modello di organizzazione, gestione e controllo, per assicurare condizioni di trasparenza, correttezza, lealtà, integrità e credibilità nei rapporti tra la società ed i suoi “portatori di interessi”, intesi internamente quali amministratori, soci, dipendenti e collaboratori ed esternamente come Pubblica Amministrazione, clienti, cittadini e, in generale, verso l’intero contesto civile ed economico nel quale l’ente opera”
In questo modo, Maticmind, oltre ad adeguarsi a quanto previsto dal Decreto Legislativo 231 del 2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti, è in grado di tutelare la propria posizione e immagine e di rispondere alle aspettative degli stakeholder.
Modello di organizzazione e gestione
Il documento “Modello di organizzazione e gestione” rappresentare la sintesi dell’esito dell’analisi del rischio-reato condotta e dell’individuazione delle vulnerabilità oggettive di Maticmind in rapporto alla sua organizzazione ed alla sua attività.
Il documento, partendo dalla mappatura normativa, richiama anche le misure (protocolli o procedure) adottate in quanto ritenute idonee a garantire lo svolgimento dell’attività nel rispetto della legge e a scoprire ed eliminare tempestivamente situazioni di rischio e riporta anche i criteri per la composizione e l’operatività dell’Organismo di Vigilanza, nonché i profili di responsabilità dello stesso.
In quanto condizioni indispensabili per l’efficacia del modello, il documento richiama anche i principi del Codice etico e del Codice Disciplinare parti integranti del Modello stesso.
Codice Etico
Il “Codice Etico” esprime i principi di “deontologia aziendale” che Maticmind riconosce come suoi propri ed ai quali deve essere informato il comportamento di tutti i suoi appartenenti.
Codice Disciplinare
Il “Codice Disciplinare”, nel rispetto di quanto definito dal CCNL, introduce un regime sanzionatorio interno per le violazioni dei precetti contenuti nel modello esplicitati nei documenti volto a punire la mancata osservanza dei protocolli ivi previsti nonché delle norme del Codice Etico interno.